Questo sito può usare e memorizzare sul tuo dispositivo mobile di navigazione, o tablet, Cookie, anche di terze parti, quali Google, Facebook ed altri sistemi utlizzati per tracciare traffico o fornire servizi relativamente a sistemi Social o pubblicitari. Per proseguire con la navigazione ed accettare basta premere su "Chiudi" e questo messaggio non verrà più visualizzato sul tuo dispositivo. Clicca qui per informazioni sul trattamento dei dati e sulla Cookies Policy (Versione sito desktop).

Necessiti di maggiori informazioni?

Desideri maggiori informzioni? Come ci si iscrive? Cosa serve per partecipare? ... e molto altro ancora! In questa sezioni potrai trovare risposta alle domande più comuni che ci vengo chieste al Numero Verde:


Domande e risposte frequenti

Come sancito e chiarito dalla Conferenza Permanente tra lo Stato e Regioni i corsi di abilitazione alle macchine devono essere erogoati da alcuni soggetti particolari:

  • Le Regioni direttamente (ASL);
  • L'INAIL;
  • Le scuole professionali riconosciute ed accreditate dalle regioni;
  • Gli Enti Paritetici Bilaterali.

Tutti gli altri soggetti sono esclusi (scuoleguida non accreditate alle regione per la formazione profesionale, concessionari di carrelli elevatori non accreditati in regione, ecc. ecc.).  Inoltre per l'erogazione di tali corsi si richiede professionalità specifiche, titoli di studio da parte dei docenti/istruttori, parametri specifici per numero di allievi, docenti, ed atrezzature impiegate. Per maggiori informazioni potete scaricare l'Accordo Stato Regione del 22/02/2012 dalla sezione nornativa del sito in versione desktop qui.

Purtroppo il patentino ha valenza solo nazionale, ogni stato della comunità ha legiferato come credeva meglio, facendo così corsi ed abilitazioni differenti tra paese e paese europeo. Alcuni paesi tengono validi temporaneamente i patentini in casi specifici. Spiegare le particolarità è troppo lungo e difficile e troppi casi sono contemplati. Ma in generale segnaliamo che i patentini italiani non valgono all'estero e i patentini esteri non valgono in Italia! Attenzione! La Svizzera non è Comunità Europea e sul territorio svizzero valgono solo i corsi svolti da enti riconosciuti dal SUVA. Il SUVA di recente ha stabilito delle procedure per riconoscere i patentini dei paesi eruopei senza però generalizzare. Maggiori info a questo link sul sito SUVA.

Per iscriversi al corso è sufficiente effettuare l'iscrizione tramite il sito internet, dalla pagina specifica per il tipo di corso scelto cliccando sul bottone rosso "iscriviti" per accedere alla pagina con il modulo da compilare, e seguire le indicazioni a video o le indicazioni che verranno inviate per email. Il sito NON richiede pagamenti Online ma solo tramite i canali ufficiali e tracciabili.

Le sedi dei corsi non sono autorizzate a raccogliere iscrizioni e sopratutto soldi!!!

Le informazioni ufficiali su date di avvio dei corsi, orari e prezzi sono solo rilasciate dal nostro  Numero Verde 800-987792 e dalla nostra Segreteria Corsi.
Nessun'altro è autorizzato a rilasciare tali informazioni.

No, non è obbligatoria ma devi essere maggiorenne, ma ci sono delle limitazioni nel mondo del lavoro, come la circolazione su suolo pubblico e problematiche relative alle polizze assicurative private di responsabilità civile del datore di lavoro.
Logicamente, se sei senza patente, dovrai avere maggiori ore di esercitazione e ti dovremo spiegare per bene il codice della strada. Problema che si risolve facilmente se possiedi la patente del motorino o hai frequentato un corso di scuola guida teorico che dovrà comunque essere certificato.

Certo! Ma attenzione: devi leggere e capire bene la lingua italiana. Alla fine del corso teorico è necessario compilare un test a crocette che dovrai fare da solo e senza copiare. Non è diffile, ma devi comprendere la lingua italiana. Ti verrà inoltre richiesto di sottoscrivere, sotto la tua resposnabilità diretta una dichiarazione sulla tua comprensione della lingua italiana.

No, il corso da 12 ore abilita alla conduzione per lavoro di tutti i carrelli elevatori semoventi industriali, esclusi i carrelli elevatori semoventi telescopici (Maniutou/Merlo/Bobcat), per queste tipologie di carrelli chiamati "telescopici" si richiede della pratica specifica in aggiunta.
Vero è che non tutti riescono ad utlizzare tutte le tipologie di carrelli elevatori semoventi disponibili nelle aziende. Come nel caso del carrello elevatore retrattile e del commisionatore verticale (piker), più difficili e professionali da utilizzare del carrello elevatore frontale.

Si, ma ti chiediamo prima di iscriverti al corso di verificare con il tuo medico di famiglia se la tua condizione di salute non sia in contrasto con la mansione lavorativa del carrellista o comunque dell'operatore alle macchine operatrice o per la movimentazione meccanica di carichi con operatore a bordo. Il nostro Ente non chiede certificati medici, in quanto la legge obbliga successivamente tutti i datori di lavoro a fare le visite di idoneità ai lavoratori assunti.
Però, non desideriamo farti spendere dei soldi per nulla, per cui verifica con il tuo medico curante o di famiglia.

Si, dovrai comunque consegnarci una copia della vecchia patente o il foglio di sospensione. E' importante per noi avere in archivio un documento che dimostri che nel passato hai sostenuto l'esame di teoria sul codice della strada.

E' un corso che non solo rilascia l'abilitazione, ma ti insegna anche ad utilizzare il carrello elevatore retrattile oppure in aggiunta anche il commissionatore verticale: due tipologie di carrello elevatore tipici del settore logistico e dei grandi magazzini verticali. Richiede maggior attenzione e professionalità che non si riesce d acquisire con il corso di 12 ore sul muletto.

Gli esami teorici consistono nell'erogazione di un test didattico a crocette nel quale bisogna indicare la risposta esatta per ogni domanda o per ogni set di domanda. Al fine di superamento dell'esame teorico è necessario superare almento il 70% delle risposte esatta. Un esempio: se il test è composto da 50 domande potrai massimo fare 15 domande errorate, ovvero dovrai rispondere correttmente ad almeno 35 domande su 50. Il test teorico non richiede di scrivere nulla, ma solo di segnare con una croce la risposta che secondo te è esatta. Le prove pratiche consistono in diverse prove di guida, trasporto dei carichi, e controllo preliminare tecnico della macchina. L'esame pratico viene superato quando si dimostra di saper fare tutte e tre le cose, ovvero guidare, caricare e trasportare un carico e controllare ispezionare correttamente la macchina prima di metterna in avvio/inizio turno.

No, potrai venire alle date successive programmate e riprovare a sostenere l'esame infinite volte finchè i corsi saranno disponibili. Qualora i corsi non fossero disponibili potrai andare in un'altra sede e provare in un'altra sede.

SI, ma viene richiesto di pagare comunque un acconto di 50 euro prima di venire a fare il corso per prenotare il tuo posto. Tale acconto di 50 euro lo dovrai versare con i canali ufficiali quale bonifico bancario o bollettino postale. Per trasparenza e correttezza nei confronti di tutti (partecipanti/Stato Italiano) desideriamo che tutti effettuino i pagamenti tramite i canali ufficiali (bollettino postale/bonifico bancario). Il bollettino postale è utile per chi non possiede un conto corrente bancario e lo si può pagare in qualsiasi sportello postale di Poste Italiane. Attenzione però! I costi per effettuare il bonifico bancario non verranno rimborsati e non sono da considerarsi inclusi nel costo del corso, ovvero i costi per efffettuare il bonifico bancario o il bollettino postale sono da intendesi integralmente a carico del partecipante. Il saldo del corso lo potrai fare anche in sede di corso per il quale ti verrà rilasciata la ricevuta ed inviata subito la fattura per email. Qualora non fosse possibile saldare in sede di corso, il saldo lo si può fare entro la fine dei primo giorno di corso, portanto il secondo giorno la ricevuta in visione all'istruttore per accedere alla giornata di formazione pratica sull'attrezzatura.

Il corso del patentino ha una validità di 5 anni su tutto il territorio nazionale. Ogni 5 anni deve essere aggiornato con il corso di aggiornamento che è un corso della durata di 4 ore che si può effettuare anche in aula.

Il corso di aggiornamento è il corso stabilito dall'Accordo Stato Regione del 22/02/2012 della durata minima di 4 ore per il riconoscimento della formazione regressa dei lavoratori non conforme all'Accordo stesso. Ovvero è quel corso che serve a riconosce tutti corsi svolti prima del marzo 2013 perl'utilizzo dei carrelli elevatori.
Attenzione però! Non tutti i corsi svolti nel passato possono essere riconosciuti. Contattaci ed inviaci la copia del tuo certificato, sapremo dire se si può accedere al corso di aggiornamento o oppure no. I corsi di aggiornamento sono terminati il 12/3/2015 per la formazione pregressa, i nuovi corsi di aggiornamento partiranno dal 12/3/2018.

TORNA SU